L’IIS forma i docenti per i nuovi percorsi di studi firmati Walter Tosto

Nei giorni 24,25 e 26 Maggio 2017, presso la sede dell’azienda Walter Tosto SpA, i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” e “U. Pomilio” di Chieti hanno frequentato un corso di formazione teorico tenuto dall’Istituto Italiano della Saldatura.
Il corso si è svolto con l’obiettivo di formare gli insegnanti dei due istituti per l’avvio dei nuovi percorsi di studi, che l’azienda Walter Tosto ha proposto, al fine di soddisfare i fabbisogni formativi del settore in cui opera.
Il primo progetto riguarda la creazione di un piano di studi personalizzato sulle tematiche della caldareria all’interno dell’ indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia dell’Istituto Industriale “L. di Savoia”.
Il secondo progetto, in collaborazione con l’I.I.S “U Pomilio” di Chieti, AIPE, CNA Abruzzo, CNA Chieti, CCIAA Chieti, Agenzia Speciale Polo dell’Internazionalizzazione, Nexus Srl e Llyod’s Register, è relativo all’istituzione della nuova qualifica professionale in Operatore di Caldareria, che può essere conseguita dagli studenti al terzo anno dell’istituto professionale.
Gli argomenti trattati da Daniel Bernini, docente del corso dell’Istituto Italiano della Saldatura, si sono incentrati su materiali per costruzioni saldate, trattamenti superficiali, qualità, certificazioni di saldatura, controlli non distruttivi volumetrici, programmazione e valutazione dei costi, sicurezza e progettazione meccanica.
“Per garantire agli studenti un’istruzione di qualità nel nuovo percorso, occorre prima di tutto fare in modo che i loro docenti ricevano una formazione specifica di alto livello sulle nuove tematiche che caratterizzeranno il piano di studi”, ha spiegato Luca Tosto, Managing Director della Walter Tosto SPA, che ha aggiunto: “Abbiamo scelto l’Istituto Italiano di Saldatura poiché lo reputiamo uno dei migliori enti del settore in grado di offrire una formazione di elevato spessore“.
La Prof.ssa Simona Kretli, docente dell’IIS L. di Savoia, ha commentato: “il docente è stato molto preciso ed esauriente e ci ha permesso di conoscere le tecniche utilizzate dagli operatori del settore: un valore aggiunto per il nostro bagaglio di competenze, che non vediamo l’ora di trasmettere agli studenti“.